Questo è il video numero 2 della mini-serie Facciamoci sentire! .
Poiché le competenze si formano attraverso l’esperienza culturale, in sintonia con l’esigenza - sempre più forte - di radicare il “sapere” al fare, la scuola dovrebbe cercare di valorizzazione tutti i linguaggi espressivi più innovativi come: antropologia, coding e robotica creativa, musica intesa come linguaggio globale e body percussion, ecc... affinchè vengano coinvolte quelle intelligenze che altrimenti rischierebbero di rimanere nell’ombra. Questo consentirebbe di dare ai docenti la possibilità di scoprire nei propri alunni abilità e talenti, offrendo loro l’opportunità di sentirsi protagonisti dell’esperienza di apprendimento.