All’IC Virgilio 4 del quartiere di Scampia (NA) vediamo una matematica che parte dalla concretezza, che fa degli alunni i protagonisti di una didattica peer to peer in cui essi stessi divengono docenti dei compagni più piccoli. E’ proprio nella concretezza, in quella che possiamo anche chiamare didattica del fare, che è possibile rintracciare quell’elemento di qualità che fa la differenza, calando i bambini in situazioni concrete, mettendoli nella condizione di maneggiare con le loro mani numeri e forme geometriche, in classe come in palestra. Come ci raccontano il team di insegnanti del “Math Lab”, Giosuè Verde, Nicoletta Napolano e Amelia Mariani, la matematica non appare più agli occhi dei più piccoli come una disciplina ostica, ma – se legata al vissuto quotidiano dei bambini – essa è percepita come un gioco e, dunque, appresa con facilità ed entusiasmo. Per questi motivi il laboratorio è stato scelto tra le buone pratiche analizzate nella prima annualità del progetto “Didattica del fare. Fare per inlcudere” della Fondazione Enrica Amiotti.
Math Lab – Giosué Verde – Nicoletta Napolano – Amelia Mariani
Questo è il video numero 4 della mini-serie Didattica attiva low-cost .