Insegnare la matematica a partire da altri punti di vista. Se di fronte ad un “problema classico” le sensazioni più frequenti provate dai bambini sono frustazione e ansia, risolvere un “problema in cucina” risulta invece essere un’attività divertente e coinvolgente che consente di vivere l’errore, nel caso ci sia, mediante una serena autocritica. Questo è quello che la maestra Federica Pibiri ha cercato di fare presso la Scuola Primaria di San Giovanni in Trignano dell’IC di Spoleto 1. Il video mostra che una ricetta è lo spunto per insegnare le equivalenze, pesi e volumi, partendo da un “testo regolativo”, il tutto in un quadro di “didattica del fare”. La troupe di Rinascimente TV ha potuto apprezzare il processo didattico e il … risultato: bambini felici e ottimi pasticcini!
La matematica in cucina – Federica Pibiri
Questo è il video numero 8 della mini-serie Didattica attiva low-cost .