II Circo per la didattica attiva – Anna Locchi

Il laboratorio di attività circense si basa su una concezione plurale delle intelligenze e sull’idea che la conoscenza nasce e si struttura in maniera più efficace se vissuta attraverso esperienze corporee. Questa pratica si inserisce all’interno del quadro delle strategie europee per l’innovazione del sistema educativo. Si tratta, infatti, di una “didattica del fare” finalizzata all’acquisizione di competenze, prima fra tutte: imparare a imparare. E’ questa competenza che consente al bambino di sviluppare appieno la sua personalità e il suo ruolo nella società, maturando senso critico, autonomia di pensiero, capacità di sfruttare le proprie risorse, abilità nel gestire sentimenti negativi di frustrazione o sconfitta, consapevolezza dei propri limiti. Il Circo diviene dunque uno “strumento in grado di promuovere azioni didattiche “preliminari” all’apprendimento formativo generale“. L’attività circense è stata una delle pratiche selezionate dal team di ricerca della Fondazione Amiotti e Fondazione Ismu per la prima annualità del progetto “Didattica del fare. Fare per includere”.
DOCUMENTAZIONE
  CirSchool
CirSchool: come iniziare l'attività circense a scuola
  Quaderno "Didattica del fare"
Qui potete scaricare il Quaderno "Didattica del fare". A pag. 17 troverete anche tutto ciò che c'è da sapere sul laboratorio di "Attività circense" e il III Circolo Didattico di Perugia
  Progetto Circus
“Circus: ovvero gestualità, espressività e musicalità per imparare ad imparare”